Al Liceo 'Amaldi' di Bitetto il più grande Planetario digitale della Puglia
- Scritto da Redazione Online
A Bitetto presso il Liceo Scientifico "E. Amaldi" sorge il più grande Planetario digitale della Puglia realizzato in parte con contributi europei e in parte con fondi della Scuola.
Presso il Liceo Scientifico "E. Amaldi" sorge il più grande Planetario digitale della Puglia realizzato in parte con contributi europei e in parte con fondi della Scuola.
Un Planetario è un simulatore del cielo che riproduce in modo realistico la volta celeste, i corpi celesti ed i fenomeni astronomici su una cupola emisferica.
L'eccellente qualità delle immagini - e le presentazioni adatte sia ai bambini che agli adulti - consentono al Planetario di condurre ogni spettatore alla scoperta delle più attuali conoscenze sull'Universo, immergendosi nelle meraviglie e nelle emozioni del cielo stellato.
Sotto l'innovativa cupola di 6,40 metri di diametro, sono disposti 50 posti a sedere per consentire agli spettatori la migliore visibilità.
Per gli studenti è un’opportunità unica per acquisire conoscenze scientifiche di Scienza della Terra e di Astronomia e per essere proiettati in scenari e contesti di altissimo realismo, immersività ed effetto.
Al link : https://youtu.be/mNWEB98YmeA è possibile visionare il servizio sul Planetario realizzato da TeleNorba a Bitetto, presso il Liceo Scientifico "E. Amaldi" e trasmesso dal TG Norba.