Bitetto: al Liceo 'Amaldi' Giornata Internazionale della Matematica con tema 'Mathematics for everyone'

Anche quest'anno il Liceo scientifico ”E. Amaldi” di Bitetto si è unito alla celebrazione con numerose attività che si sono svolte nella settimana del 14 marzo, giorno dedicato al Pi greco, e che si sono concluse venerdì 17 marzo con un evento aperto alla cittadinanza.

 

 
 

COMUNICATO STAMPA



MATHEMATICS FOR EVERYONE è il tema scelto per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA- edizione 2023.

Tutti abbiamo capacità matematiche, ma solo in misura e grado diversi, tutti dobbiamo godere delle meraviglie della matematica. È per tutti e per tutti i giorni”.

Sono solo alcune delle motivazioni alla base di questa scelta cui si aggiunge quella della traduzione italiana MATEMATICA PER TUTTE LE PERSONE per sottolineare l'importanza che l'Unione matematica italiana dà ai temi di uguaglianza, diversità e inclusione.

Anche quest'anno il Liceo scientifico ”E. Amaldi” di Bitetto si è unito alla celebrazione con numerose attività che si sono svolte nella settimana del 14 marzo, giorno dedicato al Pi greco, e che si sono concluse venerdì 17 marzo con un evento aperto alla cittadinanza.

Martedì 14 marzo di pomeriggio, una delegazione di studenti e docenti si è recata al Dipartimento di matematica dell’Università di Bari per partecipare al Convegno “L’insostenibile leggerezza della Matematica” tenuto da docenti, dottorandi e studenti. Una matematica “leggera”, che apre la mente, che favorisce le relazioni è possibile.

Al termine, è stato possibile visitare il MuMA, il Museo della Matematica. Mercoledì 15 maggio di mattina, presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bari, gli studenti del Liceo Matematico (classi terze e quarte) hanno partecipato alla competizione Pi Talk tra ragazzi di scuola superiore.

Ogni gruppo ha relazionato in 3 minuti e 14 secondi (3,14) su un argomento Matematico.

Nell'ordine:
Teodolite e Trigonometria
Pi Talk presentato da Antonio Bartolomeo (3C) e Anthony D'Erasmo (3C)
Matematica nel Risiko
Pi Talk presentato da Giulio Gismondi (3C) e Andrea Tarasca (3 BSA)
Proprietà del triangolo di Tartaglia
Pi Talk presentato da Michele Liberio (4 B) e Anna Nicassio (4 B)
Successione di Fibonacci e numero aureo
Pi Talk presentato da Francesco Lella (3 BSA)  Michele Pesola (3 BSA) e Andrea Simone (3 BSA)
Croce di Malta
Pi Talk presentato da Gabriele Benvestito (4 CSA), Andrea Lamacchia (4 CSA) ed Emanuele Rutigliano (4 CSA)
Brahmagupta e il valore del nulla
Pi Talk presentato da Elena Majorano (3 CSA) e Dalianna Viloria Ruggiero (3 B)

Grande è la soddisfazione del Liceo “Amaldi” per i Talk premiati, ben 6 su un totale di 28.
Sono stati assegnati 4 terzi posti, 3 secondi posti e 2 primi posti.

Qui di seguito i nostri Pi Talk premiati:
Primo posto
Croce di Malta e applicazioni, presentato da Gabriele Benvestito, Andrea Lamacchia ed Emanuele Rutigliano.
Secondo posto
Brahmagupta e il valore del nulla, presentato da Chiara Ceo, Elena Majorano e Dalianna Viloria Riggiero.
Terzo posto
Risiko! presentato da Giulio Gismondi e Andrea Tarasca.
e
Teodolite e la trigonometria, presentato da Antonio Bartolomeo e Anthony D'Erasmo.

Giovedì 16 marzo di mattina gli studenti del Liceo Matematico hanno dimostrato a tutti, ma proprio a tutti, che tanti aspetti della nostra vita sono fortemente legati ai numeri, alla geometria e alla modellizzazione matematica della realtà. Da esperti ed entusiasti matematici hanno guidato docenti e studenti della scuola alla scoperta del meraviglioso mondo della matematica che è molto più che numeri.

Venerdì 17 di pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 gli alunni del Liceo Matematico e di alcune classi hanno accolto genitori, alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado e tanti curiosi mostrando loro quanto la matematica possa essere meravigliosa e accessibile a tutti.

Alla mostra ha partecipato anche la prof.ssa Sandra Lucente del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università Aldo Moro di Bari, grazie alla quale è stato avviato il lavoro di studio delle curve matematiche già dal precedente anno scolastico.

Dalle 18:00 in poi, dopo i saluti della Dirigente del Liceo “E. Amaldi”, la prof.ssa Eleonora Faggiano del Dipartimento di Matematica dell’Università Aldo Moro di Bari ha tenuto una conferenza di orientamento per la Facoltà di Matematica per i nostri studenti e una ex alunna del Liceo, laureata magistrale in Matematica, ha raccontato la sua esperienza lavorativa.

Infine la dott.ssa Federica Mennuni ha presentato il Talk vincitore del primo premio presso il Dipartimento di Matematica e i nostri studenti hanno esposto i sei Pi-talk presentati anche all’Università.

Tutti gli eventi di questa settimana sono stati organizzati e coordinati dalle docenti del Liceo Matematico Antonella Azzone, Nunzia Santacroce, Maria Rosa Marrone, Antonietta Buglione, Antonietta Imbasciani, Daniela Frascolla, Michele Somma e da altri docenti dell’Istituto, Teresa Bruno, Maria Vittoria Santacroce, Giacomo Cianciotta e Michele Scaglione.

Vogliamo ringraziare la prof.ssa Sandra Lucente del Dipartimento Interateneo di Fisica e la prof.ssa Eleonora Faggiano del Dipartimento di Matematica dell’Università Aldo Moro di Bari che sostengono e incoraggiano le attività e le ricerche del Liceo Matematico e che ieri ci hanno onorato della loro presenza.

Un sentito grazie alla Dirigente del Liceo dott.ssa Carmela Rossiello, che supporta i docenti in ogni iniziativa e in particolare a tutti gli studenti che hanno partecipato a questa avventura, magica e complessa come il Pi Greco, come la Matematica.

[…] Il serpente più lungo della Terra dopo vari metri si interrompe. Lo stesso, anche se un po’ dopo, fanno i serpenti delle fiabe. Il corteo di cifre che compongono il Pi Greco non si ferma sul bordo della pagina, è capace di srotolarsi sul tavolo, nell’aria, attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole, dritto fino al cielo, per quanto è gonfio e senza fondo il cielo […] (Pi Greco di Wislawa Szymborska).

 

Nessuna descrizione disponibile.

 

 

 

 

 


Supplemento della Testata Giornalistica "News Online" registrata in data 15/10/2012 presso il Tribunale di Bari
Num. R.G. 2308/2012 Num. Reg. Stampa 36
Redazione: dott.ing.Francesco D'Amato, dott.ing.Domenico Savino


INFO & CONTATTI:
e-mail: info@bitettonline.it
mobile: 349.4341980 - 331.2587179
Bitettonline.it e' un portale realizzato e gestito da WebInvent - di Savino Domenico
Sede Legale: via Estramurale 50, 70020 Binetto (BA)
P.IVA: 07435790725 | Sviluppo web: dott.ing. Francesco D'Amato

 

Il nostro Network

Follow Us

Sezioni

×

Sign up to keep in touch!

Be the first to hear about special offers and exclusive deals from TechNews and our partners.

Check out our Privacy Policy & Terms of use
You can unsubscribe from email list at any time